Avete vissuto un’esperienza traumatica? Avete la sensazione che nella vostra quotidianità ci siano
dei “pulsanti” che attivano il ricordo di ciò che avete sofferto? Il cervello non può mettere da
parte queste esperienze e ci saranno sempre dei fattori scatenanti che vi faranno reagire… Cosa
possiamo fare a riguardo?
Avete mai reagito con angoscia e sofferenza vedendo le notizie in televisione o sui social network?
Nella nostra vita quotidiana si verificano eventi con cui molte persone si identificano e che, in
alcuni casi, li portano a reagire in modo esagerato. Cioè con unintensità emotiva eccessiva e
dolorosa. Alcuni li chiamano trigger del trauma.
È come se nella mente umana ci fossero delle sorgenti che, entrando in contatto con determinati
stimoli, permettono di riprodurre in modo vivido, terrificante il ricordo di un evento avverso
Come
chi guarda un film e vi si immerge. Ben presto il cervello viene invaso da paura, nervosismo e
grande disperazione.
La caratteristica principale dello stress post-traumatico è il cosiddetto accoppiamento
traumatico. È il processo mediante il quale unesperienza avversa è collegata a una serie di
fattori scatenanti che generano una risposta negativa involontaria. Questo può variare dai classici
flashback agli attacchi di panico. Perché compaiono queste reazioni emotive travolgenti? Cosa
possiamo fare? Scopriamolo insieme.
Non serve a nulla spostare o non dare importanza a quegli stimoli che ci fanno ricordare un evento
doloroso. Se la radice del trauma non viene affrontata, i fattori scatenanti si intensificheranno.
Linnesco del trauma può essere qualsiasi stimolo che provoca paura o ricordi angoscianti nella
persona colpita.
Trigger del trauma, un ponte verso il dolore emotivo
È possibile che un avviso che Netflix applica prima di iniziare una serie o un film dal suo catalogo
abbia attirato la nostra attenzione. In uno dei suoi angoli, indica che il contenuto che vedremo
presenta immagini potenzialmente angoscianti (violenza sessuale, droga, suicidio, immagini
stroboscopiche, ecc.).
È evidente che una parte significativa della popolazione porta con sé qualche tipo di trauma
psicologico. Uno studio condotto tra varie università di tutto il mondo ha rivelato che quasi il 70%
delle persone intervistate ha affermato di aver subito tali esperienze. Ciò implica essere
condizionati a questo tipo di stimoli che, in un dato momento, possono evocare dolori passati.
I trigger del trauma sono i ricordi involontari vissuti quando si entra in contatto con uno stimolo
psicologico. Il più delle volte, questi stimoli sono innocui e non minacciosi. Tuttavia, la risposta
psicofisiologica è intensa e incontrollata. Va anche notato che questi fenomeni sono stati studiati
dal XIX secolo.
I fattori scatenanti del trauma non solo fanno sentire una persona turbata o a disagio, ciò che
generano è unelevata sofferenza emotiva e persino le stesse sensazioni fisiche di quando è stata
subita lesperienza avversa.
Cosa sono i trigger più comuni?
Linnesco del trauma più frequente e intenso è lolfatto. Uno studio dei dottori Eric Vermetten e
Douglas Bremner indica che a volte basta sentire un odore per provare unintensa reazione emotiva.
Quello che riporta una persona al trauma passato.
I suoni sono anche ponti diretti al ricordo di un evento stressante o doloroso di ieri.
I sapori ci fanno anche provare emozioni e sensazioni che possono attivare la memoria del trauma.
Le trame.
Anche scenari specifici o luoghi frequenti come una vasca da bagno, ad esempio, fungono da fattori
scatenanti.
Vedere certi volti che ci ricordano altre persone.
Guardare determinati film, serie o essere esposti a determinate notizie sono un altro esempio.
Le sensazioni corporee, come sentire lo sfregamento del lenzuolo sul collo, possono ricordare un
attacco.
Parole, voci, musica
Allo stesso modo, non si possono escludere trigger di traumi interni, cioè quelli che la persona
stessa può attivare con i propri pensieri.
In qualche modo, ogni persona che è stata vittima di un trauma è esposta a qualsiasi stimolo che
rievochi in modo ricorrente il dramma vissuto nel proprio passato. È un fenomeno incontrollabile che
provoca grande sofferenza.
Il cortisolo ci tiene vigili quando abbiamo vissuto unesperienza negativa. Questo può renderci
sempre ipervigilanti, focalizzando costantemente lattenzione su possibili minacce.
La terapia psicologica è la migliore strategia per affrontare la ferita dei traumi e le loro cause
scatenanti.
Come trattare questi trigger del trauma?
Alcune persone si sforzano di controllare i pensieri e le emozioni negative. Volete evitare a tutti
i costi quegli stimoli che, in un modo o nellaltro, vi riportano a qualcosa che non volete
ricordare. Ebbene, dobbiamo capire che controllare o sfuggire ai nostri traumi scatenanti è inutile
se non affrontiamo la radice originaria di quellevento doloroso.
Inoltre, lesposizione stessa ai fattori scatenanti è una strategia comune nel trattamento dello
stress post- traumatico. Ciò significa che, nel caso in cui portiamo con noi il segno di un evento
traumatico, è necessario fare il passo e richiedere laiuto di uno specialista. Esistono terapie
psicologiche molto valide ed efficaci che ci permetteranno di recuperare la qualità della vita.
Approfondiamo queste strategie terapeutiche:
Terapia comportamentale cognitiva
Uno strumento fornito dalla terapia cognitivo-comportamentale è riuscire a modificare schemi di
pensiero disfunzionali, per lasciare gradualmente il posto ad approcci più funzionali. Questo ci
permette di ridurre il peso della sofferenza.
Va detto che abbiamo il modello cognitivo-comportamentale focalizzato sui traumi infantili e
giovanili (TF-CBT) e che è molto efficace in questi casi.
Terapia di esposizione prolungata per gestire i trigger del trauma
Lesposizione prolungata è unaltra risorsa psicoterapeutica molto utile per il trattamento del
disturbo da stress post-traumatico. È una modalità della stessa terapia cognitivo-comportamentale e
si concentra sullaffrontare gli stessi fattori scatenanti del trauma. Lobiettivo è quello di
ridurre limpatto emotivo dei ricordi associati allevento avverso.
Per fare questo, il paziente è esposto alla memoria del trauma stesso, sia in modo immaginato che in
situazioni dal vivo. Cioè, vengono avvicinati in modo sicuro e controllato a quegli stimoli che
evocano unintensa reazione emotiva.
Terapia EMDR
La terapia di desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti oculari (EMDR) è una delle
strategie più raccomandate per il trattamento dei traumi. Questo modello è stato sviluppato dalla
neurologa Francine Shapiro negli anni 80 attorno a una serie di ipotesi.
Il primo era che alcuni tipi di movimenti oculari favoriscono la riduzione dellintensità emotiva
associata a ricordi negativi. Una certa calma si ottiene nel sistema nervoso centrale. La seconda
ipotesi è che, attraverso la conversazione e lesposizione immaginata del trauma, si possa lavorare
su questi ricordi per ridurne limpatto e favorirne lintegrazione.
Limportanza della terapia per i trigger del trauma
Ogni strategia psicologica orientata al trattamento dei traumi si concentra sullo scopo che il
paziente possa elaborare, accettare e integrare ciò che è accaduto nella sua vita. Lobiettivo è
convivere con quellevento avverso senza che il suo ricordo alteri la vita, il benessere e la
capacità relazionale del paziente.
Va detto che queste terapie hanno prove scientifiche sufficienti a loro supporto e che sono
efficaci. Pertanto, in caso di sofferenza dei traumi scatenanti qui descritti, non ci limitiamo ad
evitarli. Accettiamo che ci siano e chiediamo un aiuto specializzato.
Bibliografia
Benjet, Corina & Bromet, Evelyn & Karam, Elie & Kessler, Ronald & Ruscio, A & Shahly, V & Stein, Dan
& Petukhova, Maria & Hill, E & Alonso, Jordi & Atwoli, Lukoye & Bunting, B & Bruffaerts, Ronny &
Caldas de Almeida, José & de Girolamo, Giovanni & Gureje, Oye & Huang, Y & Koenen, K. (2015). The
epidemiology of traumatic event exposure worldwide: results from the World Mental Health Survey
Consortium. Psychological medicine. 46. 1-17. 10.1017/S0033291715001981.
da lista mentem gg
Lascia un commento