Ebbinghaus (1885) fu il primo a studiare in modo sistematico come si dimenticano le cose man mano
che passa il tempo. Siamo tutti consapevoli di questo fenomeno in modo intuitivo, per questo
ripassiamo le informazioni che vogliamo conservare nella nostra memoria, evitando così che si
cancellino con il passare del tempo. Nessuno è, dunque, esente dalla cosiddetta curva delloblio,
anche se non sappiamo spiegare come avvenga tale processo.
Laspetto più curioso è che, per studiare questo fenomeno che caratterizza chiunque, in misura
maggiore o minore ma comunque in modo similare, Ebbinghaus usò se stesso come soggetto sperimentale.
In questo modo, finì col definire ciò che oggi è nota come la curva delloblio.
Come abbiamo detto, Ebbinghaus è stato il primo psicologo a studiare scientificamente la memoria, o
almeno è stato il primo a provarci. La sua formazione ebbe luogo allUniversità di Bonn, dove
ottenne il dottorato nel 1873. Ha poi sviluppato la sua carriera da ricercatore focalizzandosi sullo
studio della memoria e tenendo sempre a mente unidea: i metodi di analisi quantitativa sono
applicabili ai processi mentali superiori.
Per dirlo con altre parole, Ebbinghaus pensava che in psicologia si potesse misurare e misurare
bene. Per questo motivo, non esitò a prendere come variabile di riferimento proprio quella
comunemente usata per misurare: il tempo. Nel suo caso, il tempo impiegato a dimenticare.
Ebinghaus studioso della curva dell’oblio
Realizzò una vasta quantità di esperimenti molto affidabili, per gli strumenti sui quali si poteva
contare allepoca nellambito della ricerca sperimentale. Con questi test, cercò di descrivere il
funzionamento della nostra memoria in base a una serie di leggi.
Ad esempio, col fine di esplorare la memoria, realizzò una prova conosciuta come il test delle
lacune. Consisteva nel ripetere delle frasi in cui alcune parole venivano volontariamente omesse.
Con questo lavoro, non solo sperava che si potesse comprendere meglio la natura dellapprendimento e
della dimenticanza, ma anche che il suo operato acquisisse un valore pratico in ambito educativo.
Ebbinghaus è stato il primo psicologo a studiare scientificamente la memoria
Molte delle critiche dirette ai risultati delle sue ricerche affermavano che il suo interesse fosse
lacquisizione di abitudini di ripetizione verbale, piuttosto che lo studio della memoria e del suo
funzionamento in situazioni di vita quotidiana. Gli si rimproverava che tali risultati fossero
applicabili solo alle condizioni controllate del laboratorio poiché, nella vita reale, la nostra
memoria è sottoposta a condizioni che difficilmente possiamo replicare in un contesto del genere,
quali la motivazione, il ripasso non intenzionale o linfluenza dellimpatto emotivo.
Fra le sue opere si distinguono The Intelligence of School Children (1897), Memory (1913), Textbook
of Experimental Psychology, vol. 1 (1902), vol. 2 (1908). Prima di parlare della curva delloblio, è
necessario conoscere alcuni aspetti fondamentali della memoria e dellapprendimento che ci
aiuteranno a comprenderne meglio limportanza.
Cosè lapprendimento?
Non è facile fornire una definizione ufficiale di apprendimento perché vi sono tantissime
prospettive diverse. Ognuna di esse, enfatizza una diversa sfaccettatura di questo processo così
complicato. Una definizione di apprendimento potrebbe fare riferimento solo ai comportamenti
visibili.
Per esempio, che qualcuno guidi bene unautomobile implica che questa persona abbia imparato a
guidare. Unaltra definizione di apprendimento potrebbe alludere anche a uno stato di conoscenza
interiore che può essere, a sua volta, dimostrato facendo esempi di come viene elaborata una teoria.
Lapprendimento è un cambiamento intenzionale che riguarda lo stato mentale di un organismo, è una
conseguenza dellesperienza e influisce in modo relativamente permanente sulla facoltà inerente il
comportamento adattivo successivo
Molti dizionari definiscono questo tipo di apprendimento come conoscenza acquisita mediante lo
studio. Nel linguaggio quotidiano diciamo di conoscere lalfabeto greco, i nomi delle ossa
dellorecchio interno o le stelle della costellazione di Cassiopea. Entrambe le prospettive
(comportamenti visibili o stato interiore) sono punti di vista importanti e compatibili nella teoria
dellapprendimento contemporanea.
Lapprendimento può essere definito nel seguente modo: lapprendimento è un cambiamento
intenzionale che riguarda lo stato mentale di un organismo, è una conseguenza dellesperienza e
influisce in modo relativamente permanente sulla facoltà inerente il comportamento adattivo
successivo.
Le ricerche di Ebbinghaus
Le regole di associazione hanno avuto un impatto diretto sullo studio dellapprendimento. Non esiste
un esempio migliore del lavoro di H. Ebbinghaus (1850-1909). Secondo lo studioso, lo sviluppo di
unassociazione fra due avvenimenti mentali potrebbe essere studiata meglio utilizzando stimoli
sprovvisti di qualsiasi associazione precedente.
Nello specifico, provando a lavorare con stimoli privi di significato, Ebbinghaus utilizzò le
cosiddette sillabe senza senso (BIJ o LQX) che considerava sprovviste di qualsiasi significato
intrinseco. Ebbinghaus investì molto tempo ad associare uno stimolo allaltro, per poi ripeterli.
Lavorando in questo modo e con tali stimoli (sillabe senza senso), mise alla prova molti dei
principi di associazione, sviluppati più di 100 anni prima. Ad esempio, determinò se gli stimoli
scritti vicini nella lista venivano associati con maggiore facilità rispetto alle sillabe che non
erano in prossimità fra loro.
La ricerca di Ebbinghaus confermò molte delle idee che erano state proposte per la prima volta dagli
scienziati inglesi. Per esempio, che le associazioni proattive sono più forti delle retroattive (se
la sillaba A precede la sillaba B, allora A evoca meglio il ricordo di B, piuttosto che B
quello di A). Interessante, vero?
La memoria
Studiare lapprendimento significa studiare la memoria e, pertanto, anche la curva delloblio.
Pensate che lapprendimento non sarebbe possibile senza la memoria, perché lesecuzione di una
reazione appresa richiede il ricordo (parziale o totale) della ripetizione precedente.
Fasi de la memoria
Ciò che si conserva nella memoria, quello che apprendiamo, attraversa almeno tre fasi: codifica,
memorizzazione e recupero. Nella prima fase di tutto lapprendimento codifichiamo linformazione, la
traduciamo nella lingua del nostro sistema nervoso e, in questa lingua, le facciamo spazio nella
nostra memoria.
Durante la fase di ritenzione o memorizzazione, linformazione o la conoscenza persistono nel tempo.
In alcuni casi, questa fase può essere piuttosto breve. Ad esempio, linformazione nella memoria a
breve termine dura, approssimativamente, dai 15 ai 20 secondi.
Le tre fasi della memoria sono: codifica, memorizzazione e recupero
In altri casi, la memorizzazione di un ricordo può durare una vita intera. Questa forma di
memorizzazione si chiama memoria a lungo termine.
La fase di recupero o esecuzione, infine, è quella in cui lindividuo richiama linformazione e
mette in pratica la risposta, dando prova di aver appreso in precedenza.
Se lesecuzione è coerente coi livelli mostrati durante lacquisizione, significa che la
dimenticanza è minima. In caso contrario, se lesecuzione decade in maniera significativa, possiamo
parlare di oblio. In molti casi, inoltre, è semplice quantificare ciò che è stato perso e quanto
tempo abbiamo impiegato a perdere parte di ciò che, a tempo debito, era stato codificato.
Memoria e curva dell’oblio
Perché si produce la curva delloblio?
Una sfida fondamentale della psicologia è comprendere il motivo per cui i ricordi persistono una
volta che sono stati codificati o, al contrario, perché vengono dimenticati dopo lapprendimento. Ci
sono vari approcci che cercano di dare una risposta a queste domande.
Teorie della memorizzazione
Alcune teorie della memorizzazione si focalizzano su ciò che accade allinformazione durante la fase
della memorizzazione. Ad esempio, la teoria del decadimento afferma che, durante la fase della
ritenzione, la dimenticanza si verifica perché i ricordi si indeboliscono o diminuiscono
dintensità. È una cosa paragonabile a ciò che accade alle impronte sulla sabbia in riva al mare.
Sebbene vi siano prove a supporto di questo punto di vista, sono pochi gli studiosi contemporanei
che descrivono la dimenticanza in termini di decadimento della memoria.
Daltra parte, la teoria dellinterferenza afferma che la dimenticanza si verifica poiché vengono
acquisiti elementi che competono con altri nel corso della memorizzazione. Ad esempio,
lacquisizione di uninformazione nuova può far dimenticare uninformazione precedente (interferenza
retroattiva). Questo ci capita quando un concetto è composto da molti enunciati complessi invece che
da uno solo e semplice e quindi, alla fine, ci perdiamo.
Allo stesso modo, la presenza di informazioni anteriori può interferire con ciò che memorizziamo
successivamente (interferenza proattiva). Ad esempio, ricorderemo meglio il numero di telefono di
qualcuno se è simile al nostro.
Sono pochi gli studiosi contemporanei che descrivono la dimenticanza in termini di decadimento
della memoria
Teorie del recupero
Le teorie del recupero affermano che la dimenticanza è la conseguenza di un errore nel processo di
recupero delle informazioni durante la fase di esecuzione. In altre parole, lelemento della memoria
sopravvive allintervallo di ritenzione, ma il soggetto non riesce ad accedervi.
Una buona analogia può essere: siamo in biblioteca e stiamo cercando un libro che non è al posto
giusto sugli scaffali. Il libro è allinterno della biblioteca (linformazione è intatta), ma non
riusciamo a trovarlo (il soggetto non può recuperare linformazione). Gran parte delle ricerche
contemporanee sulla memoria sostengono questo punto di vista.
La curva delloblio di Ebbinghaus
Il semplice passare del tempo sembra avere un effetto negativo sulla capacità di ritenzione. Come
abbiamo già affermato, Ebbinghaus (1885) fu il primo a studiare in modo sistematico come si
dimenticano le cose man mano che passa il tempo, dando luce a ciò che si conosce come la curva
delloblio di Ebbinghaus. Il concetto di curva fa riferimento al grafico scaturito a seguito delle
sue ricerche.
Abbiamo già specificato che utilizzava se stesso come soggetto dei suoi studi, che consistevano
nellapprendere liste di tredici sillabe che ripeteva fino a non commettere alcun errore in due
tentativi consecutivi. Successivamente, valutò la sua capacità di ritenzione con intervalli di tempo
fra venti minuti e un mese. Sulla base di tali esperimenti, elaborò la sua famosa curva delloblio.
Una delle conclusioni alle quali giunse Ebbinghaus è che il semplice passare del tempo esercita un
effetto negativo sulla capacità di ritenzione
Quali risultati ottenne Ebbinghaus?
Questi risultati tentano di spiegare per quanto tempo è possibile conservare un contenuto nella
memoria se non si ripassa a sufficienza. Le risposte emerse dai suoi studi hanno mostrato che la
dimenticanza si verifica persino se gli intervalli sono brevi. Se il materiale non è significativo e
risulta quindi privo di associazione, la dimenticanza aumenta man mano che passa il tempo: molto
velocemente allinizio e più lentamente in seguito. Quindi, se facciamo un grafico con queste
informazioni, vediamo che la curva delloblio diventa logaritmica.
La curva delloblio illustra la perdita di memoria nel tempo. Un concetto connesso è quello
dellintensità del ricordo, che rivela quanto tempo un contenuto viene conservato nel cervello. Più
è intenso un ricordo, più a lungo viene mantenuto.
Un grafico tipico della curva delloblio mostra come, in pochi giorni o settimane, dimentichiamo la
metà di ciò che abbiamo appreso, a meno che non lo ripassiamo. Ogni ripasso, inoltre, permette che
il seguente sia più distante nel tempo. Di conseguenza, se vogliamo ricordare qualcosa, il primo
ripasso dovremmo farlo subito, in modo da poter realizzare quello successivo quando sarà ormai
passato più tempo.
Come scoprì Ebbinghaus, la curva della memoria ha una pendenza molto più accentuata quando il
materiale memorizzato è privo di senso. Viceversa, è quasi piana quando si tratta di esperienze
traumatiche. Daltra parte, una pendenza poco marcata può essere dovuta, più che alle
caratteristiche dellinformazione, ad un ripasso implicito (per esempio: rivivendo delle esperienze,
utilizzando lalfabeto, cercando le parole nel dizionario).
Per fare un esempio pratico di quanto rapidamente si dimenticano i dati e quindi di curva delloblio
in mancanza di un ripasso: un giorno dopo aver studiato senza aver ripassato, si può arrivare a
dimenticare persino il 50% delle nozioni studiate. Due giorni dopo, non si ricorda nemmeno il 30%.
Una settimana dopo, dobbiamo ritenerci fortunati se riusciamo a ricordare più del 3%.
anonimo
Lascia un commento